PSICOTERAPIA 

PER I DISTURBI ALIMENTARI

Usufruisci del Servizio di Orientamento del 

Centro Italiano Sviluppo Psicologia di Roma 

telefonando al n. 0622796355

 

__________________________________________________

 

 

LE DOMANDE PIU' FREQUENTI

RELATIVE ALLA PSICOTERAPIA 

PER I DISTURBI ALIMENTARI 


Che cos'è la psicoterapia per i disturbi alimentari?

La psicoterapia per i disturbi alimentari è un trattamento psicologico che mira a comprendere e modificare i comportamenti alimentari disfunzionali e le emozioni associate.

Quali tipi di disturbi alimentari possono essere trattati?

Anoressia, Bulimia, Binge Eating Disorder (BED), Pica, 
Disturbo da Rifiuto/Restrizione dell'Assunzione di Cibo (ARFID),
Ortoressia, Disturbo da Alimentazione Notturna (NES), ecc.

Come posso riconoscere se ho bisogno di psicoterapia per un disturbo alimentare?

Segnali comuni includono ad esempio preoccupazioni eccessive riguardo al peso e all'immagine corporea, comportamenti alimentari estremi e isolamento sociale.

Quale è l'approccio psicoterapeutico più efficace?

Uno degli approcci che si è dimostrato più efficace è quello della psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT).

La psicoterapia è solo per le persone con gravi disturbi alimentari?

No, anche chi presenta sintomi lievi può trarre beneficio dalla psicoterapia per prevenire l'aggravamento del disturbo.

Quanto dura un trattamento psicoterapico?

La durata varia a seconda della gravità del disturbo e degli obiettivi terapeutici, ma può andare da alcune settimane a diversi mesi o più.

Cosa posso aspettarmi durante una seduta di psicoterapia?

Durante la seduta, lo psicoterapeuta esplorerà i tuoi pensieri, emozioni e comportamenti riguardo al cibo e all'immagine corporea, aiutandoti a sviluppare strategie per gestire nella maniera migliore la tua vita.

È necessario un trattamento medico insieme alla psicoterapia?

Di solito è consigliabile un approccio interdisciplinare che includa ad esempio anche un medico e un nutrizionista.

Come posso trovare uno psicoterapeuta specializzato?

Telefonando al n. 0622796355 del Centro Italiano Sviluppo Psicologia di Roma.

La psicoterapia è riservata o posso portare un familiare?

La psicoterapia di solito è riservata, ma in alcuni casi i familiari possono essere coinvolti per supporto.

 

__________________________________________________

 

 

CENTRO ITALIANO SVILUPPO PSICOLOGIA

sede operativa: piazza Sempronio Asellio 7  00175 Roma

(fermata metro A Giulio Agricola)

tel. 0622796355

c.f. 96241380581

NOTE LEGALI

privacy & cookie policy

linkedin

facebook