https://www.psicologoperstudenti.it

 

 

COME CURARE LA

BULIMIA NERVOSA

 

 

 



La bulimia nervosa è un disturbo alimentare caratterizzato da episodi ricorrenti di abbuffate seguiti da comportamenti compensatori, come il vomito autoindotto, l'uso di lassativi o l'eccessivo esercizio fisico, al fine di evitare l'aumento di peso.

Questo disturbo può avere gravi conseguenze fisiche e psicologiche e richiede un approccio terapeutico complesso e multidisciplinare per favorire il recupero.

E' fondamentale una diagnosi accurata da parte di un professionista.

È cruciale identificare i segni e i sintomi del disturbo, che possono includere preoccupazioni ossessive riguardo al peso e all'immagine corporea, nonché comportamenti alimentari disordinati.

La valutazione iniziale deve anche considerare eventuali complicazioni mediche, come problemi cardiaci, disidratazione o squilibri elettrolitici, dovuti ai comportamenti compensatori.

La psicoterapia è un elemento centrale nel trattamento della bulimia nervosa.

La Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) sembra essere il trattamento più studiato per la bulimia.

La CBT aiuta i pazienti a identificare e modificare i pensieri disfunzionali riguardo al cibo, all'immagine corporea e alle emozioni.

Attraverso questa terapia, i pazienti imparano a sviluppare strategie più sane per affrontare le emozioni e ridurre gli episodi di abbuffate e i comportamenti compensatori.

Un intervento nutrizionale è inoltre importante nel trattamento della bulimia.

Collaborare con un dietista esperto può aiutare i pazienti a stabilire un piano alimentare equilibrato e sostenibile.

L'educazione alimentare è cruciale per insegnare ai pazienti a riconoscere i segnali di fame e sazietà e a sviluppare una relazione sana con il cibo, riducendo la paura di ingrassare.

In alcuni casi, la farmacoterapia può essere utile.

Gli antidepressivi sembrano contribuire a ridurre gli episodi di abbuffate e migliorare l'umore.

I gruppi di sostegno possono inoltre fornire un ambiente sicuro per condividere esperienze e strategie di coping.

In conclusione, curare la bulimia nervosa richiede un approccio integrato che combina psicoterapia, educazione nutrizionale e, se necessario, farmacoterapia.

Con il giusto supporto e trattamento, è possibile migliorare la qualità della vita e sviluppare una relazione sana con il cibo, promuovendo un recupero duraturo ( per approfondire manda un messaggio whatsapp allo psicoterapeuta Gianni Lanari tel. 3473157728 ).


 

__________________________________________________

 

 

STUDIO DI 

PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA 

DOTT. GIANNI LANARI


targa psicoterapeuta gianni lanari


Piazza Sempronio Asellio 7 ( fermata metro Giulio Agricola ) 00175 ROMA

Don Bosco / Tuscolana

Tel. 0622796355

P. Iva 06019411005

NOTE LEGALI

privacy & cookie policy

linkedin

PsiCERT